TERAPIA DI COPPIA

Amare non è vivere felici e contenti, ma affrontare le sfide insieme.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

La prima consulenza è GRATUITA!

A chi si rivolge la terapia di coppia

Questo tipo di psicoterapia si rivolge, appunto, alla coppia, che sia di conviventi o meno, etero e omosessuali.

L’attenzione è focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati all’interno di una situazione disfunzionale, con l’obiettivo di superare la crisi di coppia e vivere la relazione in modo più soddisfacente.

Quando sentiamo che non c’è sintonia, quando si prova sofferenza o si continuano a rivivere situazioni conflittuali che ci bloccano, la terapia di coppia è quella più indicata.

Il terapeuta è neutrale rispetto al futuro della coppia, che potrebbe anche risolversi in una separazione: in questo caso il compito del terapeuta è anche quello di agevolare il distacco in modo che avvenga con consapevolezza e serenità, specie in presenza di figli.

"Tutta la nostra visione del mondo cambia in relazione al nostro livello di consapevolezza." Gurdjieff

Perché rivolgersi ad un terapeuta?

La psicoterapia di coppia basata sull’Enneagramma può portare rapidamente le persone al di là dei loro limiti personali.

Il più delle volte, le coppie cercano di raggiungere il loro massimo potenziale ma non si rendono nemmeno conto di cosa si frappone sulla loro strada. Un percorso basato sull’Enneagramma può offrire una prospettiva imparziale e obiettiva e può aiutarci a riconoscere e superare quelli schemi che ci bloccano.

Non esiste un unico modo o un modo migliore per affrontare il rapporto di coppia e i problemi della vita: la maggior parte delle coppie che si rivolgono all’Enneagramma imparano a comprendere meglio la prospettiva da cui ognuno guarda la vita, il modo in cui prende decisioni o esprime pensieri ed emozioni.

Conoscere le dinamiche che animano la relazione tra Tipi psicologici sviluppa quindi l’empatia e la collaborazione all’interno della coppia e della famiglia.

PACCHETTI DISPONIBILI

Beginners

Enneagramma psicologico
280+iva / a pacchetto

Primo colloquio di 45 minuti gratuito

Un colloquio per scoprire il tuo tipo e sottotipo

Tre sedute di Enneagramma psicologico costruite su misura.

Advanced

Enneagramma psicologico
390+iva / a pacchetto

Sei sedute di Enneagramma psicologico

Approfondimento dello sviluppo personale o professionale per il tuo tipo di Enneagramma.

Analisi del sottotipo

1 mese

Enneagramma psicologico
260+iva / a pacchetto

Per chi desidera approfondire il percorso personale

Include 4 ulteriori sedute, con uno sconto speciale

3 Mesi
Enneagramma psicologico
790+iva / a pacchetto

Per chi desidera approfondire il percorso personale

Include 12 ulteriori sedute, con uno sconto speciale

1 Anno

Enneagramma psicologico
2490+iva / a pacchetto

Per chi desidera approfondire il percorso personale

Include 40 ulteriori sedute, con uno sconto speciale

F.A.Q.

Il mio approccio:
– si basa sulla collaborazione attiva tra terapeuta e paziente, utile per definire meglio il problema, comprenderlo adeguatamente e mettere a punto strategie di gestione e superamento dello stesso.
– per quanto sia fondamentale capire le origini e gli eventi passati che possono aver contribuito a determinare la situazione attuale, il mio approccio è focalizzato sul “qui e ora”, sul problema attuale del paziente. Cosa mantiene il problema dal punto di vista emotivo, cognitivo e comportamentale? Come cambierebbe la relazione con gli altri se il problema del paziente si risolvesse?
– mira a rendere il paziente terapeuta di se stesso, a fornirgli concreti strumenti di gestione delle proprie difficoltà. Questo è reso possibile attraverso l’utilizzo dell’Enneagramma e di altre tecniche psicologiche che sviluppano l’autosservazione e la consapevolezza.

La psicoterapia basata sull’Enneagramma è un processo centrato sul “qui ed ora” e sugli obiettivi futuri di un individuo, di una coppia o di un gruppo, che permette di superare le resistenze al cambiamento, di far emergere la nostra consapevolezza e i nostri talenti e di orientare le nostre risorse verso gli scopi che ci siamo prefissati. Lo psicoterapeuta è una guida ma il vero protagonista del percorso sei tu!
Lo psicologo è un esperto dei meccanismi della mente e delle dinamiche delle relazioni. Non sa leggere nella mente delle persone, non possiede verità assolute o rimedi miracolosi ma sa come mobilitare le risorse che ognuno di noi già possiede. Aiuta le persone a vedere i loro problemi con occhi nuovi, non le giudica ma piuttosto le sostiene nel loro percorso, aiutandole a comprendere il loro disagio attraverso la creazione di uno spazio diverso da quelli della vita quotidiana. Attinge alle risorse di cui tutte persone le dispongono naturalmente e le stimola da un punto di vista cognitivo, emotivo e comportamentale, attraverso la creazione di un potente agente di cambiamento, la relazione terapeutica.
I colloqui, che hanno solitamente una cadenza settimanale, durano in genere 45-50 minuti. Al termine del primo colloquio vengono concordati almeno alcuni appuntamenti successivi per approfondire quanto emerso e iniziare un reale percorso terapeutico. E’ impossibile stabilire una regola generale per quanto riguarda la durata di una terapia perché ogni caso è differente. Tuttavia, di tanto in tanto paziente e terapeuta valutano insieme l’opportunità di proseguire o meno la terapia, in funzione degli obiettivi raggiunti e di quelli che devono ancora essere raggiunti.