La certificazione psicologica può essere usata dal soggetto che la richiede nei vincoli stabiliti dalla legge. Per esempio, può essere utilizzata come:
– Documentazione da presentare al medico di base per certificati di malattia e per assenze dal lavoro;
– Fonte di informazioni per avvocati in sede di giudizio da parte di un Tribunale;
– Certificato per assicurazioni, o per ottenere/rinnovare il porto d’armi;
– Attestazione dello stato psicologico quando il soggetto debba sottoporsi a particolari interventi chirurgici;
– Valutazione delle capacità cognitive e neuropsicologiche.
Nella sua valutazione diagnostica lo psicologo identifica, grazie ad una serie di strumenti (colloqui, test, osservazione), i punti chiave del funzionamento individuale e relazionale, tenendo conto anche dell’ambiente in cui la persona vive e dell’influenza che questo ha su di lei. La relazione spesso esplicita inoltre, laddove richiesto, indicazioni circa le ipotesi di trattamento o altre ipotesi di intervento psicologico.
Contattami per maggiori informazioni