Come selezionare i candidati migliori attraverso l'Enneagramma

PROGRAMMA DEI CORSI
SEMINARIO INTRODUTTIVO
- L’enneagramma: uno strumento per comprendere se stessi e gli altri
- Applicazioni dell’Enneagramma in psicologia
- Struttura interna dell’enneagramma
- Personalità ed essenza
- I nove tipi psicologici: struttura caratteriale e origini nell’infanzia
- Le triadi: centro emotivo, cognitivo, istintivo
- Le altre caratteristiche delle diverse tipologie e loro utilizzo nella selezione: ferita originaria, difese, passioni, trappole, distorsioni cognitive, continuum evolutivo, la teoria dell’ala
- La teoria complementare: tipi dipendenti, aggressivi, ritirati
- Riconoscere i sottotipi, i nodi di opposizione, le identificazioni erronee
- Il primo colloquio: riconoscere i Tipi e creare un rapporto con il candidato
- L’utilizzo di test e questionari quali strumenti di valutazione del Tipo
- I talenti ed i limiti dei Tipi nel mondo del lavoro
- Il problema della valutazione ed i limiti dell’Enneagramma
SUPERVISIONI, CONSULENZE, APPROFONDIMENTI
Piani formativi
Ogni piano formativo è preceduto da un webinar introduttivo gratuito
I fondamenti dell'Enneagramma
190,00€ + IVA
Webinar comune a tutti i percorsi e propedeutico ai livelli successivi, per conoscere i principi ed i fondamenti dell’Enneagramma.
DURATA: 4 incontri da 2 ore ciascuno
Enneagramma e selezione
270,00€ + IVA
Videocorso di approfondimento aperto a tutti coloro che operano nel settore della selezione. Corredano il corso: test, filmati ed altri utili strumenti pratici
DURATA: 8 incontri da 2 ore ciascuno
Supervisioni, consulenze
a partire da 90€
Condotta in presenza, online, via mail o telefono, l’assistenza continua è lo strumento ti che garantisce di operare in modo corretto nella pratica professionale e di proseguire nel tuo percorso di apprendimento
Al termine dei corsi sarai in grado di:
- Conoscere gli elementi fondamentali che caratterizzano l’Enneagramma, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico
- Avere una maggior consapevolezza dei limiti e delle potenzialità degli individui, trovando la giusta collocazione nell’Enneagramma, compresa la tua
- Utilizzare specifici strumenti per comprendere le caratteristiche psicologiche dei candidati, come test e questionari pensati ad hoc
- Integrare l’analisi delle tipologie enneagrammatiche con i fondamenti della PNL (Programmazione Neurolinguistica) e della CNV (Comunicazione Non Verbale)
- Migliorare la tua capacità di comunicare nel corso dei colloqui
- Imparare a porre le domande giuste per individuare le tipologie psicologiche, i punti di debolezza e di forza
- Mettere a punto interventi personalizzati in funzione delle conoscenze che avrai acquisito
La formazione continua e l’aggiornamento sono la chiave per il tuo successo nel mondo del lavoro